Sposarsi a Maggio porta veramente sfortuna?
- Stefano Faiola
- 30 apr 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 19 mar 2020
Sapevate che sposarsi nel mese di maggio si dice che non sia di buon auspicio?
Come già accennato in un altro articolo sposarsi di maggio è assolutamente di cattivo augurio dove alcune credenze popolari sembrano addirittura vietarlo.
“La spusa maiulina nun si godi la cuttunina”
Così recita un antico proverbio Siculo, che significa la sposa di maggio non si godrà il corredo (ovvero il suo matrimonio non durerà tanto!)
forse perché Maggio è il mese della Madonna, e sposarsi in questo mese significherebbe rubare la scena alla Vergine Maria?
In realtà il motivo è ben più remoto e che affonda le sue radici nella storia, infatti, nell’epoca romana nel periodo di maggio erano previste delle celebrazioni in onore dei defunti chiamate le lemuralia e quindi durante questo periodo, i templi venivano chiusi ed erano vietati i matrimoni.
Chi disobbediva al divieto lo faceva con la convinzione che la sposa non si sarebbe goduta il corredo perché a maggio in Sicilia fa troppo caldo per utilizzare una trapunta.
Oltre a le lemuria, il mese di Maggio era dedicato dai Romani alla dea Maia, madre di Mercurio, che rappresentava il risveglio della natura, infatti anche se in quel mese non ci si poteva sposare, le donne potevano preparare il loro cuore a farlo.
A sfatare poi questo mito di superstizione sono state tante le coppie che hanno deciso di convogliare a nozze in questo mese partendo da Elvis e Priscilla nel 1967 fino ad arrivare al Il principe Henry e Megan nel 2018

Senza alcun dubbio secondo la mia esperienza posso dire che il mese di Maggio, è un ottimo periodo per sposarsi: il tempo comincia ad essere bello, non fa troppo caldo e potete quindi sfoggiare un outfit leggero, potete inoltre scegliere di sposarvi di giorno godendovi più a lungo la festa senza che vi si sciolga il trucco. Un altro motivo per cui consiglio di sposarsi a Maggio è legato anche ai colori che abbiamo in Natura (in questo periodo infatti fioriscono i fiori d'arancio, sbocciano i glicini, i lillà e gli iris, oltre ad essere il mese delle Rose) , molto utile alla Fotografia, ma anche per la scenografia che si sposa bene con lo stile shabby chic.
I Colori quindi di questo periodo sono:

Blu
Poiché ci sono molti fiori blu. L’anemone, il delfinio, i non-ti-scordar-di-me, le ortensie, la speronella e l’iris sono in piena fioritura a maggio. I blu chiari e pastello sono più adatti, questo colore inoltre sta bene con colori secondari come l’argento, il crema e l’avorio.

Giallo
Simboleggia la primavera e la rinascita, si abbina anche a colori accesi e al crema. Questo colore è solitamente associato all’amicizia e all’attrazione, quindi è tematicamente appropriato per le cerimonie nuziali. Alcuni fiori gialli di stagione sono il narciso, la margherita, l’alstroemeria o giglio peruviano, il crisantemo, le bocche di leone, il millefoglio e il girasole. I colori secondari raccomandati per il giallo, sono il crema e l’avorio.

Rosa
Associato al Romanticismo viene molto usato per gli abiti delle damigelle. A maggio, ci sono molti fiori rosa, tra i quali i giacinti, le anemoni, la boronia, le peonie, i gigli speciosi, il pisello odoroso, i fiori di cera e il ranuncolo. L’oro, l’argento, il grigio-marrone, il crema e l’avorio sono raccomandati come colori secondari.
Viola
Adatto a cerimonie formali, i toni lavanda e lilla sono più appropriati. In questo periodo con tonalità viola possiamo trovare giacinti, lillà, lavanda, pisello odoroso, fiori di cera e tulipani. Questo colore si abbina bene con il crema, l’argento, il grigio-marrone e il giallo pallido.

Se ancora non avete scelto la data del Vostro matrimonio perché state cercando un periodo dell'anno in cui i profumi, i colori e la luce possano decorare il vostro giorno più bello, sfatate anche voi ogni Mito e Leggenda scegliendo senza ombra di dubbio Maggio, Il mese dei colori e dei profumi.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici!
Comentários